Il nostro Ostello "La Scuola" si trova nel caratteristico borgo di Sologno di Villa Minozzo, all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, in un posto molto tranquillo e soleggiato. In qualsiasi stagione, potrete scegliere se passeggiare, fare escursioni in montagna o nei boschi, a piedi o in MTB, o arrampicarvi su roccia, permettendovi di trascorrere vacanze spensierate, a contatto con la natura. Il territorio del comune di Villa Minozzo ha un patrimonio culturale vasto e articolato, che gli ospiti dell’ostello possono apprezzare visitando i luoghi e le persone che ne fanno tesoro.
Museo del Maggio
Il Museo del "Maggio" è ubicato nei locali dell'antica "Rocca" di Villa Minozzo - sede del Centro Culturale Polivalente "Arrigo Benedetti".
Il Museo del Maggio si propone non tanto o non solo come un luogo in cui si conservano le tracce recenti e lontane di una delle forme di spettacolo popolare più singolari dell'Appennino tosco-emiliano ed in particolare dei versanti reggiano-modenese, ma anche come testimonianza viva di una possibile, tenace convivenza tra passato e futuro, tra tradizione ed innovazione, tra arte povera e tecnologia.
Il notevole bagaglio di testi, costumi di scena, statuti di complessi ed associazioni, disegni, fotografie, videotape, riviste specializzate ed oggettistica che alcuni autorevoli studiosi, intere famiglie e tantissimi appassionati ci hanno consegnato con geloso orgoglio ed entusiasmo, attende di esprimere qui, anche tramite innovative tecniche di comunicazione, tutta la propria necessità di condividere, ora come allora, i casi della vita, nel suo ineluttabile intrecciarsi di gioia e di dolore, di fiducia ed incredulità, di vigliaccheria ed eroismo. L'ingresso al Museo è gratuito e un appassionato Benedetto accompagnerà i visitatori a comprendere questa particolare tradizione popolare.
Attenti al lupo!
Il territorio del Parco Nazionale comprende una grande varietà di ambienti che consente a moltissime specie animali di trovare le condizioni adatte per vivere e riprodursi.
Tra questi il lupo, presente in modo stabile lungo tutta la dorsale appenninica. Con Giovanni, guida esperta dell’associazione “Canislupus”, è possibile organizzare, per gruppi, escursioni sulle tracce di questo interessante animale.
Canislupus Italia (CLI) è una ONLUS, nata nel 1999 come Centro per lo Studio e la Documentazione sul Lupo (CSDL), che affronta temi naturalistici e offre, alle persone interessate al lupo e alle problematiche legate alla sua convivenza con la zootecnia, la possibilità di approfondire le proprie conoscenze sulla specie attraverso la partecipazione diretta ad attività di campo, con la presenza di esperti e stakeholder.
L’Associazione si rivolge a Enti pubblici per progetti di studio, di sensibilizzazione sociale e di supporto nella mitigazione del conflitto con il mondo della pastorizia; a studenti universitari per l’assistenza in stage, tesi e dottorati; a scuole di ogni ordine e grado per iniziative didattiche.
Rocca di Minozzo
La Rocca di Minozzo, costruita in epoca matildica su un antichissimo sperone roccioso, è stata presidio vescovile, feudo di potenti famiglie reggiane (Fogliani e Dalli), fino a passare, per più di quattrocento anni, sotto il dominio Estense.
Caseifìcio di Minozzo
Il Parmigiano Reggiano non si fabbrica, si fa!
La latteria sociale di Minozzo, matricola n°746, è visitabile per gruppi su appuntamento. Si potranno seguire le fasi di lavorazione, visitare il magazzino di stoccaggio e stagionatura delle forme e acquistare i prodotti direttamente in loco. Il tutto sotto la guida professionale del “casaro” Aldo.
Le bionde di Sologno!
Percorso didattico nel castagneto
Se la castagna da sempre è stata chiamata “il pane dei poveri” questo vale in modo particolare per il paese di Sologno. Dall’originale impianto del castagneto, che risalirebbe addirittura ad epoca matildica, e fino ai nostri giorni, è possibile notare con quanta passione e quanta cura venisse custodito il castagneto. Sul monte Cafaggio si può accedere al castagneto seguendo un percorso didattico in compagnia di Giuseppe che illustrerà le varie fasi di lavorazione e cura della pianta e del suo frutto.
I Presepi di Antonio Pigozzi (Gazzano, Villa Minozzo)
La “Mostra del Presepio” si trova a Gazzano di Villa Minozzo, presso la Chiesa Parrocchiale in via della Canalina. Orari di apertura: dalle 15,00 alle 19,00 domenica e festivi (gennaio, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, dicembre); tutti i giorni dal 24 dicembre al 6 gennaio e dal 1 agosto al 31 agosto; su prenotazione febbraio, marzo, ottobre, novembre. Info: Antonio Pigozzi 3383459222.
Sologno Raglia
In collaborazione con Massimo Montanari (asineria “Aria Aperta” di Reggio Emilia) guida ambientale escursionistica, animatore e scrittore, si occupa di trekking con l'asino in tutta Italia, è guida de “La compagnia dei cammini” (www.cammini.eu)
Passeggiate nei territori naturalistici delle montagne dell’Appennino. Facili esplorazioni con attività nella natura in compagnia degli asini. Letture animate, esperienze laboratoriali e tante occasioni per creare momenti di socializzazione e di relazione con gli asini.
Antica Pieve Santa Maria Assunta
L'odierna Pieve, eretta net 1612, è il prodotto del .susseguirsi di 400 anni di storia, e di mani che hanno apportato numerose modifiche alla struttura originale.
Atelier delle Acque & delle Energie
Parco Avventura Cerwood
Non solo ciaspole!
Escursioni in ambienti naturali guidate da GAE (guide ambientali escursionistiche) con “Passi da Gigante”. Passi da Gigante ASD è una società sportiva affiliata UISP che opera nell'ambito dell'escursionismo, trekking, nordic walking e MTB. Alessandro Malvolti, Davide Malvolti e Chiara Pasquali sono gli istruttori/guide. La sede è a Villa Minozzo ma lavorano anche in collina e città. Passi da Gigante ha lo scopo di valorizzare la natura portando turismo eco-sostenibile principalmente sul territorio dell'Alto Appennino Reggiano. Cerchiamo di unire natura, tradizione, folklore in un'unica esperienza. Organizzano varie attività: Ciaspolate, Escursioni notturne, Nordic Walking (istruttori affiliato A.N.W.I.), Corsi base di introduzione al Nordic walking, Allenamenti di nordic walking (livello intermedio e avanzato), Escursioni MTB, Escursioni a tema fotografico, Corsi base di fotografia digitale (minimo 4 persone), Work Shop fotografici paesaggistici (minimo 4 persone).
I prezzi per le attività sono di 100 € per mezza giornata e 150 € per la giornata intera fino ad un massimo di 15 partecipanti oltre i quali c’è un costo aggiuntivo di 10 € a persona. Per le escursioni notturne oltre i 15 partecipanti servono due guide. Le attività comprendono anche il noleggio materiale quale bastoncini da trekking, da Nordic walking e lampade frontali per le escursioni notturne (ciaspole escluse). All'occorrenza si possono organizzare attività anche per gruppi più ristretti di persone e per attività specifiche.
Pietra di Bismantova
I Giardini dell’acqua
Compagni d’acqua
Uscite guidate di torrentismo sul Torrente Lucola e Torrente Ozola, e tanto divertimento con Appennino Adventures!